22/01/2018




Se nel percorrere con il proprio veicolo una strada statale, provinciale o comunale, capita di investire un animale selvatico che si è immesso improvvisamente sulla carreggiata o che, vittima di un investimento, giace sulla strada e per evitarlo si sbandi o urti un’altra vettura, è possibile chiedere il risarcimento danni.

Infatti, chi rimane vittima di un fatto illecito, nel caso specifico un incidente per colpa di un animale selvatico, ha diritto al risarcimento.

ARAG Tutela Legale Circolazione #Next!

Non rinunciare a difendere i tuoi diritti.
In caso di incidenti o imprevisti in strada affidati ad ARAG.

 

Chi è ritenuto responsabile?

Per individuare l’ente responsabile, la giurisprudenza ha specificato che “la Regione è responsabile ai sensi dell’art. 2043 c.c. per i danni provocati da animali selvatici a persone o cose, il cui risarcimento non sia previsto da norme specifiche ed anche in caso di delega di funzioni amministrative alle province […]” (Cass. Civ. n. 3384/2015). Infatti, anche se la legge 698/1977 considera la fauna selvatica patrimonio dello Stato, è altrettanto vero che l’art. 9 della legge 157/92 attribuisce alle Regioni le funzioni di programmazione e coordinamento in materia faunistica, nonché quelle di controllo e protezione delle specie selvatiche. Le Regioni hanno inoltre il compito di adottare tutte le misure di competenza per evitare che la fauna selvatica provochi danni a cose o persone.

Come chiarito dalla Cassazione, la Pubblica Amministrazione ricopre una posizione di garanzia nei confronti degli utenti della strada che le impone la c.d. “responsabilità oggettiva”, valida anche se questa non ha alcuna colpa per l’evento. È escluso solo il caso in cui l’automobilista sia a sua volta colpevole del mancato rispetto delle regole di prudenza (Cass. sent. n. 11785/17).

Tuttavia, un’altra pronuncia della Cassazione (Cass. ord. n. 12944/15) stabilisce che la Regione può delegare alla Provincia il compito di gestire la fauna selvatica. In tal caso a risarcire sarà quest’ultima.

Cosa fare nel caso ti trovassi in questa situazione?

 

Valutare caso per caso la legislazione regionale in vigore;

Verificare quali poteri la Regione abbia delegato alle Province o agli Enti Locali;

Verificare se l’ente delegato sia stato ragionevolmente messo in condizione di adempiere ai compiti affidatigli.

3 cose da fare per i tuoi dritti!

 

Che servizio può offrirti ARAG?

ARAG propone la polizza ARAG Tutela Legale Circolazione che fa valere i tuoi diritti quando ti muovi in strada e ti rimborsa in caso di spese legali e peritali, facendoti dimenticare di tutte le preoccupazioni.

Potrebbero interessarti anche...