Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito

14/11/2018



Nel caso in cui ci venisse notificata una multa con decurtazione dei punti della patente, è opportuno sapere che, da pochi mesi, non è più obbligatorio dichiarare chi fosse al volante al momento dell’infrazione.

Un’ordinanza della Corte di Cassazione (9555/2018) ha infatti stabilito che il proprietario di un veicolo non è più obbligato a conoscere il conducente che in quel momento non ha rispettato il Codice della Strada. Quindi, in caso di contravvenzione con tutor o autovelox, la mancata comunicazione dei dati del conducente non comporterà più necessariamente una seconda multa.

ARAG Tutela Legale Circolazione #Next!

Non rinunciare a difendere i tuoi diritti.
In caso di incidenti o imprevisti in strada affidati ad ARAG.

 
La Corte riconosce al proprietario dell’auto la facoltà di esonerarsi da responsabilità, dimostrando l’impossibilità di sapere chi guidasse al momento dell’infrazione, senza per questo essere costretto a perdere punti o pagare la seconda sanzione per infrazioni commesse da altri.

Se nell'ultimo decennio la giurisprudenza della Corte aveva praticamente affermato per gli intestatari di veicoli l’obbligo di sapere a chi il mezzo era stato affidato, con questa ordinanza la Seconda Sezione della Corte di Cassazione afferma invece che bisogna valutare caso per caso.

Il fatto che trascorra un rilevante lasso di tempo fra l’infrazione e la notifica del verbale ed inoltre la circostanza che l’automobile fosse impiegata da vari familiari, può giustificare la mancata indicazione del nominativo del conducente.
In particolare, “ripescando” una sentenza interpretativa della Corte costituzionale (165/2008), “deve essere riconosciuta al proprietario del veicolo la facoltà di esonerarsi da responsabilità, dimostrando l’impossibilità di rendere una dichiarazione diversa da quella “negativa” (ciò a dire di non conoscenza dei dati personali e della patente del conducente autore della commessa violazione)”.

Pertanto, se da un lato la condotta di chi non ottempera alla richiesta di comunicazione dei dati personali e della patente del conducente è sanzionabile, dall'altro, laddove la risposta venga data, seppure in termini negativi, compete al giudice di merito la verifica circa l’idoneità delle giustificazioni fornite per escludere la presunzione di responsabilità, che la norma pone a carico del dichiarante.

Cosa fare per "limitare i danni" se si riceve la notifica di una multa con la richiesta delle generalità di chi era alla guida?

Il proprietario del veicolo multato dovrà innanzitutto pagare la sanzione principale.
Potrà però, con buona probabilità, evitare sia la decurtazione dei punti della patente sia la seconda sanzione per non aver comunicato i dati del conducente (questa omissione in precedenza prevedeva una sanzione supplementare di 286 euro): gli basterà collaborare con il Comune che gli ha inviato l’avviso di accertamento e la richiesta delle generalità di chi era alla guida, affermando, ad esempio, di avere un’auto condivisa dal coniuge e/o dai figli e che, a distanza di tempo è per lui impossibile risalire all'identità di chi fosse stato al volante nel momento dell’infrazione.

Sarà poi il giudice incaricato a valutare, di volta in volta, quali siano i casi che meritano di essere accolti e quali, invece, dovranno pagare la doppia sanzione.

Attenzione! Chi si disinteressa e non comunica nulla, non ottemperando così in alcun modo alla richiesta, verrà sicuramente sanzionato.

 
 

L’ordinanza della Cassazione, quindi, non vale in tutti i casi: va tenuto conto che nel 2007 (epoca della causa esaminata e a cui si riferisce l’ordinanza 9555/2018) la normativa inerente la notifica dei verbali era diversa, poiché avveniva in un tempo massimo di 150 giorni dall'infrazione.
Con la mini-riforma del Codice della Strada il termine di notifica è stato ridotto a 90 giorni e i verbali arrivano oggi nelle mani del destinatario più rapidamente, per cui diventa più difficile giustificarsi col tempo trascorso.
Per questo la Cassazione ha stabilito la necessità che il giudice valuti di volta in volta i motivi per cui potrebbe essere giustificato un “vuoto di memoria” del conducente.

Che cosa ti offre ARAG?


Per difendere i tuoi diritti rivolgiti ad un esperto ARAG oppure, per saperne di più e trovare l’offerta giusta per te, visita questa pagina.

In collaborazione con:

Studio Legale Associato Franciosa – Passini
Viale Mazzini, 123
00195 Roma


Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.

Potrebbero interessarti anche...

Contatti e servizi