18/11/2019

L'informazione a mezzo posta è obbligatoria?

 

No, alla luce di una recente ordinanza emessa dalla Cassazione, la comunicazione formale della decurtazione dei punti della patente non è obbligatoria.

 

Una sentenza del Tar Umbria (sent. n. 275/2018) aveva disposto che solo con la periodica comunicazione tramite raccomandata a/r della progressiva decurtazione di punteggio dalla patente, il trasgressore potesse controllare in tempo reale il saldo dei punti.

Il Tar Umbria aveva affermato inoltre che "nel caso in cui la motorizzazione non rispetti tale previsione normativa, l’ordine di sottoporsi alla revisione della licenza per avvenuto azzeramento del credito residuo è illegittimo e l’interessato può continuare a circolare liberamente, nonostante non abbia punti sulla patente di guida".

ARAG Tutela Legale Circolazione #Next!

Non rinunciare a difendere i tuoi diritti.
In caso di incidenti o imprevisti in strada affidati ad ARAG.

 
 
 

La comunicazione postale di avvenuta decurtazione dei punti, di cui all’art. 126 bis del Codice della Strada, riveste valore unicamente informativo e, come tale, è priva di valore provvedimentale, con la conseguenza che il suo mancato invio al titolare della patente, non incide sulla legittimità del provvedimento sanzionatorio di decurtazione dei punti.

 

Cosa ti propone ARAG?

Per proteggere la tua patente, essere assicurati con una polizza di tutela legale comeARAG Tutela Legale Circolazione può essere molto utile, perché ti consentirà, ad esempio, di farti assistere per proporre ricorsi per violazioni al Codice della Strada o in caso di errata comunicazione sulla variazione dei punti, senza sostenere alcuna spesa.

E se hai un'azienda e vuoi proteggere la patente dei tuoi dipendenti dagli imprevisti relativi alla circolazione stradale, visita la pagina ARAG Tutela Legale Patente.

In collaborazione con:

Studio Legale Associato Franciosa – Passini
Viale Mazzini, 123
00195 Roma

Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.

Potrebbero interessarti anche...