Vai al contenuto Vai alla ricerca Vai al contatti Vai alla mappa del sito


Le biciclette elettriche a pedalata assistita (e-bike) stanno conquistando sempre più persone, ma attenzione: non tutte quelle in vendita rispettano la legge!

Sempre più spesso, infatti, si trovano online e-bike che in realtà sono veri e propri scooter elettrici camuffati. Ed il rischio, per chi le acquista, è quello di ritrovarsi con un mezzo non omologato, con tutte le conseguenze del caso.





ARAG Tutela Legale Circolazione #Next!

Non rinunciare a difendere i tuoi diritti.
In caso di incidenti o imprevisti in strada affidati ad ARAG.

 

Come riconoscere una vera e-bike

 
 

Secondo la normativa vigente in Italia, un'e-bike per essere considerata tale e circolare liberamente sulle strade deve avere queste caratteristiche:

Motore elettrico con potenza massima di 250W (500W per le cargo bike adibite al trasporto di merci);
Sensore di pedalata che attiva il motore e lo disattiva superati 25 km/h o quando si smette di pedalare;
Può essere dotata di un comando manuale dell’acceleratore, che permette di attivare il motore anche senza pedalare, purché con questa modalità non si superino i 6 km/h.

Le biciclette a pedalata assistita sono classificate come velocipedi e sono regolamentate dall’articolo 50 del Codice della Strada e dal 2009 dalla normativa europea EN15194, in cui vengono denominate E.P.A.C, Electrically Power Assisted Cycle.

Attenzione agli acquisti di e-bike online


Molti mezzi fuori norma vengono venduti su internet, spesso con descrizioni poco chiare. Alcuni venditori si proteggono con frasi ambigue come: "Verifica la normativa del tuo Paese prima di acquistare". In pratica, scaricano tutta la responsabilità sul consumatore.

C’è chi, dopo aver comprato un'e-bike online, solo dopo scopre che ha un acceleratore e può arrivare, senza pedalare, ben oltre i 25 km/h. Oppure che il motore è da 500W.

In questi casi basta rimuovere l’acceleratore?
Oppure, si può intervenire sul motore per renderla legale?

La risposta è no: se il motore supera i 250W o se il mezzo può muoversi senza pedalare, non è una bici a pedalata assistita, ma un ciclomotore elettrico e, per legge, dovrebbe avere targa, libretto, assicurazione RCA, casco e rispettare le regole previste per i motorini.

Chi fabbrica, produce, pone in commercio o vende velocipedi non a norma, lo fa in violazione del Codice della Strada ed è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339 (Art.50 comma 2-ter del CdS).
 

I rischi di usare un mezzo fuori legge


Usare un'e-bike non a norma, per averla acquistata così o per averla elaborata artigianalmente, espone a diversi rischi:

Sanzioni e sequestro del mezzo da parte delle autorità;
Nessuna copertura assicurativa in caso di incidente;
Denuncia per guida di un veicolo non omologato.

Purtroppo, i controlli su questi mezzi sono ancora pochi, e il fenomeno delle e-bike fuori legge continua a crescere.

Chi effettua sui velocipedi a pedalata assistita modifiche per aumentare la potenza del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti, è passibile del pagamento di una sanzione da euro 845 ad euro 3.382 (Art.50 comma 2-ter del CdS).

Il consiglio: meglio rivolgersi ad un rivenditore affidabile

Se vuoi acquistare un'e-bike, affidati a un negozio fisico o a un venditore online certificato.
In un punto vendita fisico hai la garanzia di comprare un prodotto a norma, oltre alla sicurezza di poter contare su assistenza e manutenzione.

Informarsi bene prima di acquistare è l’unico modo per evitare brutte sorprese!

 

Che cosa ti può offrire ARAG?

La polizza di Tutela Legale ARAG copre le spese dell’avvocato e del perito e dà un supporto legale anche in caso di richiesta di risarcimento per sinistro stradale.

Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti ARAG sappiano sempre cosa fare e a chi rivolgersi, anche solo se hanno un dubbio o una curiosità.

Per difendere i tuoi diritti rivolgiti ad un esperto ARAG o per saperne di più e trovare l’offerta giusta per te, visita la pagina La Tutela legale ARAG.

Messaggio promozionale prima della sottoscrizione leggere il set informativo.

Contatti e servizi