
Sorvegliare i collaboratori domestici con una telecamera: si può?
Colf e badante possono negare il consenso
Chi accoglie nella propria casa badanti e collaboratori domestici si pone spesso la domanda se è possibile videosorvegliare queste persone, nello svolgimento delle loro mansioni, per ragioni di sicurezza delle persone assistite o dei beni contenuti all’interno dell’abitazione.
La risposta è positiva ma, per poter mettere una telecamera in casa, è necessario rispettare alcune regole a tutela della privacy delle persone coinvolte.
Qui di seguito alcune indicazioni sulle norme e su cosa bisogna fare in concreto.
Il tema della videosorveglianza nei luoghi di lavoro è disciplinato innanzitutto dallo Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970).
L’articolo 4 consente l’utilizzo di impianti audiovisivi di sorveglianza solo per esigenze organizzative, prevenzione, sicurezza e per la tutela del patrimonio aziendale.
Il tutto purché prima ci sia un accordo con le parti sindacali e la contestuale informativa ai lavoratori.
La Corte Costituzionale ha chiarito che il lavoro domestico si differenzia da qualsiasi altra tipologia di rapporto di lavoro, in quanto non è prestato a favore di un’impresa che ha un sistema di lavoro organizzato, con possibilità di ricambio o di sostituzione di soggetti, bensì all’interno di un nucleo familiare ristretto ed omogeneo.
Per questo sarebbe da considerarsi legittima una disciplina speciale che va a derogare quella generale.
Dunque, quanto stabilito dallo Statuto dei Lavoratori non dovrebbe applicarsi anche a chi lavora come badante e come lavoratore domestico (sentenza n. 585/1987).
In base a quando precisato dalla giurisprudenza, e considerato che non ci sono divieti relativi alla videosorveglianza in casa, l’installazione di telecamere all’interno delle abitazioni è legittima, anche per controllare colf e badanti.
Il limite è il rispetto, in ogni caso, della normativa sulla privacy.
Il proprietario di casa e datore di lavoro deve necessariamente informare chi svolge il lavoro di badante o di collaboratore domestico che in casa c’è un sistema di videosorveglianza e ottenere il preventivo consenso al trattamento dei dati.
Inoltre deve garantire che i dispositivi di videosorveglianza non siano installati nelle aree personali come, per esempio, eventuali camere da letto assegnate ai collaboratori e servizi igienici in uso agli stessi.
Pertanto il collaboratore domestico o la collaboratrice domestica, prima di iniziare a lavorare in luoghi sottoposti a videosorveglianza, deve dare il suo consenso alle riprese.
Occorre, inoltre, che vengano indicati per iscritto:
- la presenza di telecamere nell’appartamento, la loro posizione e la relativa area di ripresa;
- la finalità del trattamento dei dati;
- il soggetto titolare del trattamento dei dati;
- la modalità di conservazione dei dati;
- i tempi di conservazione del materiale registrato.
Il lavoratore oggetto delle riprese ha anche il diritto di chiedere ed ottenere l’accesso ai dati e di verificare le modalità di conservazione degli stessi.
In collaborazione con:
Studio Legale Spagnuoli
Piazza F. Guardi 11
20133 Milano
Si avverte che i contenuti hanno carattere meramente informativo e non possono sostituirsi ad una consulenza da parte di un professionista qualificato sul caso specifico. In nessun caso la compagnia può essere ritenuta responsabile dell’utilizzo che ne possa essere fatto.
Per saperne di più visita la pagina la Tutela Legale Famiglia #Next!


